1
004059
https://pratiche.comune.cavallermaggiore.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cavallermaggiore.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.cavallermaggiore.cn.it
it

Amministrazione Trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).

Articolazione degli uffici

Denominazione Elisa Monge (Vicesindaco)
Competenze
  • Bilancio e Finanze
  • Lavoro e Artigianato
  • Commercio
Denominazione Ragioneria
Competenze

L’Ufficio Ragioneria ha il compito di garantire l’esercizio delle funzioni di coordinamento e di gestione dell’attività finanziaria in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e pluriennali, assicurando l’assistenza ed il supporto alle altre unità organizzative dell’Ente nella gestione delle risorse e dei budgets loro assegnati e si articola nelle funzioni di vigilanza, controllo, coordinamento e gestione di tutta l’attività economico-finanziaria dell’Ente, rispecchiando nei contenuti la parte seconda del D.Lgs. n. 267/2000 di approvazione del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali.


  • Collaborazione con i diversi uffici comunali e secondo gli indirizzi dell’Amministrazione, di coordinare e gestire il bilancio.
  • Redazione e gestione del bilancio di previsione e, in collaborazione con gli altri uffici, redazione del Documento Unico di Programmazione (DUP).
  • Variazioni al bilancio preventivo ed ai relativi documenti programmatici.
  • Formazione del Piano degli obiettivi e supporto agli altri uffici per la gestione dello stesso.
  • Redazione del Rendiconto di gestione, Conto Economico e Conto del Patrimonio.
  • Redazione del Bilancio Consolidato.
  • Supporto operativo al Revisore dei Conti.
  • Revisione ed attuazione del Regolamento di Contabilità.
  • Rilascio dei pareri di regolarità contabile sugli atti del Consiglio Comunale, della Giunta Comunale e del Sindaco; rilascio dei visti di regolarità contabile sulle determinazioni delle posizioni organizzative.
  • Gestione delle spese attraverso il controllo contabile/fiscale delle liquidazioni, secondo i principi e le procedure della contabilità pubblica e l'emissione degli ordinativi di pagamento, con riferimento in particolare a: a) opere pubbliche, acquisto di beni e forniture di servizi, utenze; b) contributi e altri trasferimenti; c) incarichi professionali e redditi assimilati a lavoro dipendente.
  • Gestione contabilità Iva e dichiarazione IRAP.
  • Registrazione e controllo fatture d’acquisto, tenuta del registro unico delle fatture.
  • Alimentazione Piattaforma Crediti Commerciali.
  • Monitoraggio tempi di pagamento e aggiornamento periodico per adempimenti previsti dalla normativa vigente.
  • Controllo giornaliero dei flussi di entrata/uscita e relativo monitoraggio trimestrale; determinazione del fondo di cassa.
  • Riscossione delle entrate comunali relative a entrate tributarie, da trasferimenti, extratributarie e patrimoniali, attraverso l'emissione di documenti d'incasso.
  • Aggiornamento dell'inventario dei beni mobili.
  • Pagamento quote per corsi di aggiornamento del personale e rimborso delle spese viaggio.
Nominativo Caterina Altina
Qualifica Responsabile
Contatti
Denominazione S.U.A.P. - Sportello Unico Attività Produttive
Competenze

Sportello Unico per le Attività Produttive: il D.P.R. n. 160 del 07/09/2010 ha identificato nello Sportello Unico il soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività.


Il SUAP è l’unico punto di accesso territoriale consentito e di riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi. Per attività produttive si intendono tutte le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistico alberghiere, i servizi di banche e intermediari finanziari e quelli di telecomunicazioni. Per impianti produttivi si intendono quelli riguardanti le attività di servizi disciplinati ai sensi del D.Lgs. n. 59/2010 e successive modifiche, inoltre si intendono tali, i fabbricati e i luoghi in cui si svolgono le attività produttive. L’istituzione dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) ha costituito una significativa tappa del processo di modernizzazione della pubblica amministrazione. Nell'ottica della semplificazione amministrativa, sono stati "semplificati" alcuni passaggi, riducendo i tempi di risposta e i costi a carico dell'utente. Il Regolamento di cui al D.P.R. n. 160 del 7 settembre 2010 attuando un riordino della disciplina del SUAP, lo ha così definito:"...l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce, altresì, una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le Pubbliche Amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento". Si occupa dei procedimenti relativi a Commercio, Mercati, Agricoltura, Industria, Artigianato, Sanità, Turismo, Polizia Amministrativa e Tutela Animali e in generale di quelli che rientrano nella competenza dello Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP)

Nominativo Mauro Bonino
Qualifica Responsabile
Contatti
Denominazione Tributi
Competenze

L’attività ordinaria svolta dall'ufficio può essere schematicamente suddivisa nei seguenti punti:

  • Attività di sportello quale supporto ai contribuenti per il corretto adempimento degli obblighi di dichiarazione e di versamento dei tributi;
  • Distribuzione e ritiro dei moduli vari necessari alle dichiarazioni, variazioni e cessazioni dei vari tributi;
  • Verifica delle dichiarazioni/denunce presentate e gestione degli archivi comunali con i dati raccolti;
  • Verifica delle possibili evasioni d’imposta e relativa attività di recupero;
  • Gestione dei rimborsi;
  • Cura l’emissione dei ruoli e dell’organizzazione della riscossione, diretta e indiretta, delle somme dovute al Comune, anche attraverso una capillare attività di controllo;
  • Cura gli atti per approvare o modificare le aliquote, le tariffe e i regolamenti comunali in materia tributaria.
Nominativo Laura Mentone
Qualifica Responsabile
Contatti
Denominazione Alessandra Fissore (Consigliere di Maggioranza)
Competenze Interagisce con l'Assessore Monge Elisa per:
  • Bilancio e Finanze
Interagisce con l'Assessore Spertino Pierangelo per:
  • Ambiente e Verde Pubblico
Interagisce con l'Assessore Pinna Mariacarola per:
  • Gestione Rifiuti
Denominazione Ambiente
Competenze L'Ufficio Ambiente si occupa delle tematiche relative alla Raccolta differenziata dei rifiuti, all’Area Ecologica, alla gestione della nettezza urbana, ai rapporti con il Consorzio Ecologia Ambiente di Saluzzo (CSEA) e di tutte le tematiche collegate al mantenimento del decoro all'ambiente ed al territorio.
Nominativo Mauro Bonino
Qualifica Responsabile
Contatti
Denominazione Giorgio Amoroso (Assessore)
Competenze
  • Protezione Civile
  • Personale
  • Polizia Municipale
  • Servizi Socio Assistenziali
  • Regolamenti Comunali
Denominazione Personale
Competenze

In particolare tra le competenze dell'Ufficio Personale abbiamo:

  • della definizione e gestione della dotazione organica e degli organigrammi strutturali dell'Ente
  • della verifica del fabbisogno di personale e della stesura dei relativi Piani Occupazionali
  • della programmazione e gestione delle assunzioni, delle riqualificazioni e dell'assegnazione delle risorse umane ai vari Settori
  • della indizione, espletamento dei concorsi pubblici e delle selezioni esterne ed interne
  • delle altre procedure di assunzione (mobilità esterna, comandi, corsi di formazione-lavoro, etc.) e delle assunzioni di personale disabile
  • degli adempimenti necessari alla costituzione del rapporto di lavoro
  • degli adempimenti vari per l'applicazione dei Contratti Nazionale di Lavoro dei dipendenti, dei dirigenti e del Segretario Comunale
  • delle relazioni sindacali e della Contrattazione Decentrata Integrativa
  • garantisce l'informazione e la consulenza sui contenuti del contratto di lavoro;
  • fornisce informazioni e consulenza giuridico-amministrativa in merito alle modalità applicative delle norme, nonché sullo stato d'attuazione dei provvedimenti;
  • collabora per la definizione e l'attuazione dei principi organizzativi;
  • determina la proposta relativa alla spesa del personale nei singoli capitoli e provvede a segnalare all’ufficio finanziario le variazioni da apportare ad essi;
  • gestisce la procedura informatizzata delle "presenze" in servizio del personale comunale e corresponsione degli emolumenti spettanti;
  • gestisce gli stages formativi per giovani e studenti
  • provvede all’elaborazione, liquidazione e pagamento mensile degli stipendi dei dipendenti e delle indennità degli amministratori
  • provvede a tutte le incombenze relative ai versamenti mensili delle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali
  • provvede alle denunce annuali INAIL, CU e 770
  • cura la predisposizione delle pratiche pensionistiche
  • cura gli adempimenti conseguenti alle richieste di regolarizzazione e certificazione contributiva di dipendenti in servizio ed ex dipendenti
  • redige le statistiche che hanno come oggetto il personale tra cui il conto annuale e la relativa relazione
  • segue gli adempimenti necessari per l'autorizzazione ad espletare incarichi all'esterno ai dipendenti
  • provvede alla gestione della procedura "anagrafe delle prestazioni".
Nominativo Paolo Flesia Caporgno
Qualifica Responsabile
Contatti
Denominazione Polizia Locale
Competenze
  • assicura l’applicazione della normativa urbanistico-edilizia (lotta all'abusivismo edilizio, controllo in materia di commercio, pubblici esercizi, attività artigianali) e in materia di tutela ambientale (es. scoraggiare fenomeni di abbandono di rifiuti o l'inquinamento da gas di scarico, randagismo animali).
  • attività di accertamento e di supporto alla gestione amministrativa dell'Ente.
  • coordina l'attività inerente la sicurezza stradale, la viabilità, il pronto intervento, la rilevazione dei sinistri, l'infortunistica e la gestione delle postazioni fisse autovelox.
  • coordina il controllo dei lavori sulle strade e in materia di segnaletica stradale.
  • provvede alla gestione delle attività connesse alla notificazione degli atti e all'albo pretorio per le attività di competenza.
  • svolge attività di collaborazione con i vari uffici comunali tra cui in particolare: la Protezione Civile (interventi per calamità naturali, coordinamento unità di crisi), i Servizi Demografici (accertamenti a carico della popolazione residente), l'Edilizia Privata (indagini contro l'abusivismo), i Servizi Sociali (segnalazione di casi particolari).
  • vigila sull'osservanza delle prescrizioni indicate nel regolamento di polizia urbana, nel quale sono indicate semplici regole per una convivenza civile, per esempio il divieto di abbandono dei rifiuti e l’obbligo di conferimento dei rifiuti all'interno dei cestini e degli eco-punti, sul divieto di imbrattare i monumenti, danneggiare i giochi dei bambini nei parchi e giardini pubblici, verificare la regolare fruizione degli spazi comuni.
  • assicura nel territorio esterno all’abitato, la regolare applicazione delle Leggi, dello Statuto, dei Regolamenti e di ogni altra disposizione che interessano in genere la cultura agraria.
  • effettua i servizi di scorta in occasione di manifestazioni, cortei, funerali.
  • coordina l’attività del Personale in servizio sul territorio.
  • svolge attività di prevenzione e repressione dei reati, con particolare riferimento ai fenomeni connessi al degrado urbano, quali spaccio e consumo di sostanze stupefacenti, impiego di minori nell’accattonaggio, sicurezza pubblica.
  • svolge attività di supporto al personale per tutte le attività inerenti la polizia giudiziaria.
  • servizio notifiche
Nominativo Tiziana Morano
Qualifica Responsabile
Contatti
Denominazione Socio Assistenziale
Competenze Si occupa delle seguenti attività:
  • eroga una serie di prestazioni sociali agevolate quali esenzioni ticket, assegni di maternità, riduzioni sul pagamento delle bollette luce e gas etc, aiuti economici ai cittadini in difficoltà;
  • collabora con il Consorzio Monviso Solidale (Ente strumentale degli Enti Locali che hanno aderito del Fossanese-Saluzzese-Saviglianese) e le Associazioni di Volontariato San Vincenzo e Caritas locali per l’esercizio delle funzioni socio-assistenziali nell’ambito del territorio di Cavallermaggiore.
Nominativo Ornella Lerda
Qualifica Responsabile
Contatti
Denominazione Pierangelo Spertino (Assessore)
Competenze
  • Lavori Pubblici e Arredo Urbano
  • Ambiente
  • Verde Pubblico
  • Sostenibilità e Risparmio Energetico
  • Tutela Patrimonio Artistico ed Architettonico
  • Urbanistica
  • Cimitero
Denominazione Lavori Pubblici
Competenze
  • redazione del programma triennale e dell'elenco annuale delle opere pubbliche e documentazione relativa;
  • assunzione del ruolo di responsabile unico del procedimento nelle opere pubbliche;
  • procedure per la richiesta di contributi per la realizzazione di opere pubbliche;
  • procedure per la acquisizione del Codice Unico di Progetto (CUP), del Codice identificativo gara (CIG), ecc.;
  • progettazione, direzione lavori, contabilizzazione, liquidazione e collaudo opere pubbliche, con relativa documentazione (atti di approvazione, assunzione finanziamenti, contabilità, richieste D.U.R.C.);
  • redazione capitolati e documentazione relativa a servizi e forniture di competenza;
  • procedure di gara per l'individuazione dei soggetti esterni deputati alla progettazione, direzione lavori e attività accessorie, coordinamento per la sicurezza nei cantieri, collaudo, etc.;
  • procedure di gara per l'individuazione dell'esecutore e/o concessionario delle opere - servizi - forniture pubbliche;
  • rapporti con l'Osservatorio dei Lavori Pubblici centrale e regionale, con l'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture (ANAC), per la richiesta di informazioni e pareri, la raccolta dei dati richiesti a seguito di attività di controllo, ispettive o informative effettuate dall'Autorità medesima, con le strutture regionali connesse all'attuazione di un'opera pubblica di competenza comunale;
  • gestione tecnica dei Cimiteri comunali, compresa la relativa pianificazione e programmazione;
  • programmazione, gestione e manutenzione del patrimonio (strade e piazze, giardini pubblici, fabbricati etc);
  • programmazione e supervisione dei servizi di manutenzione del patrimonio esternalizzati;
  • coordinamento e programmazione attività della squadra operai con relative forniture dei materiali ed attrezzature occorrenti;
  • collabora con l’RSPP, il Medico competente, RLS, Datore di lavoro nella gestione dell’igiene e sicurezza sul lavoro per il personale dell’Ente e soggetti a vario titolo operanti (LPU, tirocinanti, stagisti, inserimenti lavorativi);
  • provvede in ambito tecnico e mantiene i rapporti con il gestore del servizio idrico integrato;
  • programmazione, gestione e manutenzione impianti I.P.;
  • gestione tecnica dei servizi di telefonia per il Comune e il personale comunale.
Nominativo Nicoletta Franco
Qualifica Responsabile
Contatti
Denominazione Servizi Cimiteriali
Competenze

Tra i compiti fondamentali del Comune vi è quello di garantire dignitosa sepoltura e curare la gestione e la manutenzione dei cimiteri. L’Ufficio Servizi Cimiteriali si occupa della concessione di loculi, cellette e sepolcreti di famiglia, oltre a garantire la corretta gestione delle sepolture.

L'Ufficio Servizi Cimiteriali svolge le pratiche amministrative relative a:

  • operazioni di inumazione/tumulazione
  • operazioni di esumazione/estumulazione
  • concessione o retrocessioni di loculi, cellette ossario, urne cinerarie, aree e tombe di famiglia
  • concessione di aree per inumazione
  • scadenza delle concessioni rinnovi
  • comunicazione a ditta incaricata e/o personale addetto delle operazioni cimiteriali
  • informazioni inerenti alle operazioni cimiteriali
  • rilascia permessi speciali per accedere con l'auto nel cimitero,

Il Comune di Cavallermaggiore conta 3 cimiteri:

  • Cimitero Capoluogo
  • Cimitero di Fr.ne Foresto
  • CimiteroFr.ne Madonna del Pilone.

Gli stessi sono aperti da un sistema automatico con il seguente orario: CIMITERI CAPOLUOGO – FR. FORESTO – FR. MADONNA DEL PILONE

dalle ore 08.00 alle ore 19.00

Con avviso acustico 15 minuti prima della chiusura.

La gestione, conservazione e manutenzione dei Cimiteri viene demandata all'Ufficio Tecnico Edilizia Pubblica - Lavori Pubblici.

Nominativo Ornella Lerda
Qualifica Responsabile
Contatti
Denominazione Urbanistica
Competenze

Si occupa principalmente di:

  • pianificazione comunale attraverso l’applicazione e l’aggiornamento del Piano Regolatore Generale;
  • predisposizione, aggiornamento e formazione del Piano Regolatore Generale Comunale e sue varianti;
  • elaborazione di piani e regolamenti aventi lo scopo di normare specifiche questioni;
  • attuazione del PRGC e degli strumenti esecutivi di iniziativa pubblica e/o privata, anche attraverso la redazione di varianti agli stessi strumenti di pianificazione, la stesura delle convenzioni o degli atti autorizzativi derivanti, la verifica di compatibilità ambientale e le procedure di valutazione di competenza dell’Ente;
  • gestione dell’arredo urbano, relativamente agli interventi privati, e attività di pianificazione in materia;
  • vigilanza sul territorio, controllo e repressione attività edilizia abusiva (in coordinamento con Ufficio Polizia Locale);
  • gestione della Commissione Edilia Comunale, della Commissione Locale per il Paesaggio e della Commissione Urbanistica Comunale;
  • gestione delle istanze di rilascio di dichiarazioni, documentazioni, certificazione e attestazioni urbanistiche;
  • adempimenti burocratici inerenti il deposito di frazionamenti catastali secondo le prescrizioni ministeriali;
  • svolgimento dell’attività di vigilanza sia ordinaria che a seguito di esposti per la competenza urbanistica;
  • valutazioni istanze per il rilascio di pareri preventivi o di massima relativamente a procedure urbanistiche;
  • gestione delle procedure in forma generale ed in forma esecutiva relativamente ai criteri commerciali;
  • gestione istruttoria e verifica delle pratiche uniche comprendenti procedure edilizie urbanistiche ed ambientali in capo al comune quali le varianti cosiddette SUAP di cui al comma 4 all’art. 17 bis della L.R. 56/1977 e s.m.i.;
  • rilascio di certificati di destinazione urbanistica (C.D.U.) e certificato urbanistico – (C.U.);
  • certificati vari inerente le attività svolte dall’Ufficio Tecnico.
Nominativo Mauro Bonino
Qualifica Responsabile
Contatti

Collegamenti

Pagine collegate

Ultimo aggiornamento: 03/04/2024, 12:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri