La voglia di leggere nasce nel 1967, quando un gruppo di studenti universitari fonda il Centro Culturale. Solo dieci anni dopo, il desiderio di questi giovani ragazzi troverà una risposta organica, in quanto nel febbraio 1977 la Pro-Loco istituisce il "Coordinamento Biblioteca e Tutela del Patrimonio Culturale".
L'apertura di questa prima Biblioteca come pubblico servizio avviene il 28 gennaio 1978 con l'intervento di Nuto Revelli: a quell' epoca erano in dotazione 1022 titoli. Nel 1980 il Comune assume la Biblioteca sotto l'Ente Locale che istituzionalmente deve svolgere questo compito di servizio culturale. In trent'anni di vita la Biblioteca si arricchisce di nuovi fondi bibliografici, ingrandendo ed ammodernando i locali grazie al prezioso ed incessante contributo dei volontari. Oggi la biblioteca conta 32566 volumi di cui circa 7800 per bambini e ragazzi; un' emeroteca con periodici e quotidiani, un settore multimediale, una postazione internet, una sala ragazzi, una per lo studio ed una per lo svago. L'impegno dei volontari e dell'Amministrazione Comunale permette l'apertura tutti i giorni ( in particolare martedì sera e domenica mattina) per 354 giorni all'anno.
Servizi al pubblico:
- Consulenza per ricerche bibliografiche;
- Prestito gratuito di libri e DVD (fino a 5 risorse; max 2 DVD alla volta);
- Prestito gratuito di ebook, audiolibri e riviste tramite piattaforma MLOL;
- Prestito interbibliotecario;
- Prenotazione volumi tramite servizio Whatsapp (“Chiedilo al bibliotecario” e “Fastbook”);
- Consultazione giornali e riviste in abbonamento;
- Navigazione internet gratuita da postazione fissa;
- Postazione attrezzata per visione DVD in orario di apertura;
- Valutazione proposte di acquisto degli utenti.