Città che legge e il progetto "Arcobalibri" (2025-2026)
Nel 2024, il Comune di Cavallermaggiore rinnova per il triennio 2024-2025-2026 la qualifica di "Città che legge" assegnata dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
La Biblioteca Civica "N. Revelli" risulta tra i vincitori dei finanziamenti del Centro per il libro e la lettura nell'ambito del bando “Città che legge 2023” per la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura.
Il progetto "Arcobalibri _ un percorso di colori e inclusione attraverso i libri" si articola su sette diverse azioni, ha avuto avvio a febbraio 2025 e ha una durata di 12 mesi. Attraverso attività di lettura ad alta voce e momenti di divulgazione che coinvolgano la scuola, il potenziamento di alcune sezioni del patrimonio della biblioteca e l'avvio della sezione dei giochi da tavola, l'obiettivo è di spronare la comunità del Comune di Cavallermaggiore a riconoscere nella Biblioteca "N. Revelli" un polo di cultura e socialità, un luogo in cui ognuno possa trovare lo spazio per esprimersi e il supporto per crescere attraverso la lettura e non solo.
Spazi
- Emeroteca
- Sala ragazzi e giovani adulti
- 26 postazioni lettura
Risorse
- 30686 volumi (di cui 7382 per ragazzi);
- 5482 DVD Videoteca Franco Demichelis;
- Biblioteca digitale MLOL
Servizi al pubblico
- Consulenza per ricerche bibliografiche;
- Prestito gratuito di libri e DVD (fino a 5 risorse; max 2 DVD alla volta);
- Prestito gratuito di ebook, audiolibri e riviste tramite piattaforma MLOL;
- Prestito interbibliotecario;
- Prenotazione volumi tramite servizio Whatsapp
- Consultazione giornali e riviste in abbonamento;
- Navigazione internet gratuita e rete Wi-Fi
- Postazione attrezzata per visione DVD in orario di apertura;
- Valutazione proposte di acquisto degli utenti.
Iniziative
- Fiera piemontese dell'Editoria;
- Visite in Biblioteca per le scuole;
- Letture animate e laboratori creativi;
Incontri a tema
- Proiezioni;
- Mostre;
- Incontri con gli autori.