004059
https://pratiche.comune.cavallermaggiore.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cavallermaggiore.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.cavallermaggiore.cn.it
it
Regione Piemonte

Biblioteca Civica Nuto Revelli

Biblioteca Civica del Comune di Cavallermaggiore

Descrizione

La voglia di leggere nasce nel 1967, quando un gruppo di studenti universitari fonda il Centro Culturale. Solo dieci anni dopo, il desiderio di questi giovani ragazzi troverà una risposta organica, in quanto nel febbraio 1977 la Pro-Loco istituisce il "Coordinamento Biblioteca e Tutela del Patrimonio Culturale".

L'apertura di questa prima Biblioteca come pubblico servizio avviene il 28 gennaio 1978 con l'intervento di Nuto Revelli: a quell' epoca erano in dotazione 1022 titoli. Nel 1980 il Comune assume la Biblioteca sotto l'Ente Locale che istituzionalmente deve svolgere questo compito di servizio culturale. In quasi cinquant'anni di vita la Biblioteca si arricchisce di nuovi fondi bibliografici, ingrandendo ed ammodernando i locali grazie al prezioso ed incessante contributo dei volontari. Oggi la biblioteca conta circa 25000 volumi di cui circa 8300 per libri bambini e ragazzi e circa 5500 DVD di cui circa 600 per bambini, ragazzi e famiglie; un'emeroteca con periodici e settimanali,, una postazione internet, Wi-Fi, postazioni lettura e consultazione. L'impegno congiunto di volontari, dell'Amministrazione Comunale e della Bibliotecaria permette l'apertura tutti i giorni dal lunedì alla domenica per 353 giorni all'anno.


  • Presidente del Consiglio della Biblioteca: Dario Milano
  • Direttore Biblioteca: Simone Oraldi
  • Responsabile di servizio: dott.ssa Laura Mentone
  • Bibliotecaria: dott.ssa Michela Zungri

Modalità di accesso

L'ingresso principale è situato su via Pescatori n. 18, privo di barriere architettoniche.

L'accesso alla Biblioteca è libero. L'apertura copre sette giorni su sette.

Indirizzo

Via Pescatori, 18 - 12030 Cavallermaggiore (CN)

Orari

Giorno Orario di apertura
Lunedì 15:00-18:00
Martedì 09:30-12:30 / 15:00-18:00 / 20:30-22:00
Mercoledì 15:00-17:00
Giovedì 15:00-18:00
Venerdì 09:30-12:30
Sabato 15:30-17:30
Domenica 10:30-12:00

Contatti

Biblioteca Civica Nuto Revellli

Via Pescatori, 18 - 12030 Cavallermaggiore (CN)

0172.381899

biblioteca.cavallermaggiore@gmail.com

Struttura responsabile

Consiglio di Biblioteca

Via Roma, 104 - 12030 Cavallermaggiore (CN)

Via Pescatori, 18 - 12030 Cavallermaggiore (CN)

Sede di

Consiglio di Biblioteca

Via Roma, 104 - 12030 Cavallermaggiore (CN)

Via Pescatori, 18 - 12030 Cavallermaggiore (CN)

Ulteriori informazioni

Città che legge e il progetto "Arcobalibri" (2025-2026)

Nel 2024, il Comune di Cavallermaggiore rinnova per il triennio 2024-2025-2026 la qualifica di "Città che legge" assegnata dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.

La Biblioteca Civica "N. Revelli" risulta tra i vincitori dei finanziamenti del Centro per il libro e la lettura nell'ambito del bando “Città che legge 2023” per la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura.

Il progetto "Arcobalibri _ un percorso di colori e inclusione attraverso i libri" si articola su sette diverse azioni, ha avuto avvio a febbraio 2025 e ha una durata di 12 mesi. Attraverso attività di lettura ad alta voce e momenti di divulgazione che coinvolgano la scuola, il potenziamento di alcune sezioni del patrimonio della biblioteca e l'avvio della sezione dei giochi da tavola, l'obiettivo è di spronare la comunità del Comune di Cavallermaggiore a riconoscere nella Biblioteca "N. Revelli" un polo di cultura e socialità, un luogo in cui ognuno possa trovare lo spazio per esprimersi e il supporto per crescere attraverso la lettura e non solo.

 

 

Spazi

  • Emeroteca
  • Sala ragazzi e giovani adulti
  • 26 postazioni lettura

Risorse

  • 30686 volumi (di cui 7382 per ragazzi);
  • 5482 DVD Videoteca Franco Demichelis;
  • Biblioteca digitale MLOL

 

Servizi al pubblico

  • Consulenza per ricerche bibliografiche;
  • Prestito gratuito di libri e DVD (fino a 5 risorse; max 2 DVD alla volta);
  • Prestito gratuito di ebook, audiolibri e riviste tramite piattaforma MLOL;
  • Prestito interbibliotecario;
  • Prenotazione volumi tramite servizio Whatsapp
  • Consultazione giornali e riviste in abbonamento;
  • Navigazione internet gratuita e rete Wi-Fi
  • Postazione attrezzata per visione DVD in orario di apertura;
  • Valutazione proposte di acquisto degli utenti.

Iniziative

  • Fiera piemontese dell'Editoria;
  • Visite in Biblioteca per le scuole;
  • Letture animate e laboratori creativi;

Incontri a tema

  • Proiezioni;
  • Mostre;
  • Incontri con gli autori.
Ultimo aggiornamento: 03/04/2025, 15:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri