Le manifestazioni temporanee sono tutti quegli eventi, manifestazioni, sagre paesane, ecc.. che durano per un periodo di tempo limitato e per i quali si prevede l'allestimento di strutture per attività di intrattenimento, tombole, lotterie promosse ed organizzate da associazioni, enti od altri organismi senza fine di lucro.
Possono essere organizzate sia su area pubblica sia su area privata e possono vedere come funzione esclusivamente complementare anche attività di somministrazione o vendita di alimenti e non.
Attività possibili:
- Commercio al dettaglio, sia di generi alimentari che non alimentari;
- Somministrazioni di alimenti e bevande;
- Manifestazioni fieristiche locali;
- Vendita da parte di privati che si dichiarano hobbisti o artisti;
- Pubblico spettacolo (ad es. concerto, bande, rappresentazione teatrale…);
- Spettacoli viaggianti (ad es. giostre, gonfiabili, saltimbanco);
- Fuochi pirotecnici;
- Attività dimostrative (ad es. dimostrazione di cucina creativa, canina);
- Raccolta fondi (ad es. vendita ad offerta libera di azalee).
- Giochi vari che richiedono la chiusura strade.
L’organizzazione di un evento o di una manifestazione temporanea comporta una serie di adempimenti diversi a seconda del tipo di iniziativa, della natura del richiedente, del luogo di svolgimento ed il rilascio delle autorizzazioni coinvolge diversi uffici comunali e non.