004059
https://pratiche.comune.cavallermaggiore.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cavallermaggiore.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.cavallermaggiore.cn.it
it
Regione Piemonte

Santuario Beata Vergine delle Grazie

Santuario del Comune di Cavallermaggiore

Descrizione

Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Cavallermaggiore fu fondato nel XV secolo da monaci appartenenti all’ordine di Sant’Agostino del convento degli Eremiti, che venne assegnato nel 1480 alla congregazione degli Osservanti di Lombardia.
Il Santuario venne ricostruito in stile neoclassico all’inizio dell’Ottocento. Situato nel Centro Storico del Paese, rappresenta un luogo di culto amato dalla popolazione. Ogni anno, dal 20 al 30 di agosto, si celebra con novena ed una processione, il ricordo della Madonna delle Grazie che salvò la Città dalla peste, secondo il voto sancito dal Consiglio Comunale nel 1835.
Secondo la tradizione nell’anno 1452, l’intera Città di Cavallermaggiore, devastata dalla peste e dalla guerra, implorava Dio con pubbliche preghiere. Al levar del sole del 30 agosto 1452, la Beata Vergine apparve ad un contadino sordomuto, di nome Vincenzo Bongianino, in un campo lontano dall’abitato. Dopo avergli restituito la parola e l’udito, la Beata Vergine, gli consegnò un manoscritto in caratteri d’oro, domandandogli di ritornare in città e di consegnare il plico alla prima persona che avrebbe incontrato. Bongianino incontrò Giorgio Tarditi, Sindaco del Comune, che lesse la lettera e comprese che il desiderio della Vergine, chiaramente espresso, era la consacrazione di un tempio a Lei dedicato. In seguito ad una seconda pestilenza, nel 1598, i Sindaci si affidarono nuovamente alla Madonna delle Grazie e in pubblica seduta fecero voto di costruire un portico o un atrio davanti al Santuario e di provvedere a tutte le migliorie che fossero state necessarie.
Il Santuario venne decorato da due riquadri raffiguranti l’apparizione della Madonna a Vincenzo Bongianino e la consegna del manoscritto da parte del Bongianino al Sindaco Giorgio Tarditi. Attualmente, il Santuario corrisponde all’antica chiesa di Sant’Agostino e l’affresco del pilone votivo presso cui avvenne il miracolo, si trova, dopo la traslazione avvenuta il 21 agosto 1803, sull’altare maggiore del Santuario.
L’immagine miracolosa oggi è tornata al suo antico splendore grazie a un intervento di restauro che perpetua nella memoria della nostra città uno dei maggiori simboli nei quali ci riconosciamo, da oltre 500 anni.

Modalità di accesso

L'ingresso principale è situato su via Santuario 15. E' accessibile  da una rampa di alcuni gradini ed è visitabile.

Indirizzo

Via Santuario, 15 - 12030 Cavallermaggiore (CN)

Orari

  • Orario funzioni religiose

Contatti

Santuario Beata Vergine delle Grazie

Via Santuario - 12030 Cavallermaggiore (CN)

0172.381081

0172/381055 Int. 3 (Comune di Cavallermaggiore)

Ulteriori informazioni

Tutta la nostra comunità ha pregato, richiesto protezione, raccomandato i suoi figli e ringraziato davanti a questo altare. Conserviamo questo bene prezioso della nostra identità, prima che patrimonio artistico, per i cittadini di domani, per tutti quelli che verranno.
“Ai diletti figli del Comune e del popolo di Cavallermaggiore SALUTE
Tutta intenta al vostro bene, portata da materno amore, la Madre di Gesù è pronta in tutti i bisogni dei fedeli ad accorrere in loro aiuto.
Riescono a Dio particolarmente accette le preghiere ed i voti, che per mio mezzo gli vengono offerti.
Egli quindi vi userà misericordia e non prolungherà oltre i suoi castighi.
Voi intanto dedicherete una chiesa al mio Patrocinio
Compiacendomi di essere come tale da voi venerata.
Essa sarà il vostro rifugio in ogni avversità.
Maria Madre di Gesù”
Cavallermaggiore, Cronaca agostiniana, 1498

Ultimo aggiornamento: 08/04/2025, 15:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri