Sezioni
Indirizzo | Via Pescatori 2 |
Telefono | - |
scoutcavallermaggiore1@gmail.com |
Referente | TESTA Claudio - Presidente |
Indirizzo | Frazione Madonna del Pilone - Via Centro 2 c/o Scuole Elementari - Cavallermaggiore |
Telefono | - |
Fax | - |
Cellulare | 335/5347436 |
info@avismdp.it | |
Sito web | www.avismdp.it |
Promozione e coordinamento raccolta sangue.
Gli eventi organizzati:
- Donazioni di gruppo presso il SIT di Savigliano
- Pranzo sociale (in primavera)
- Gita sociale (in estate/autunno)
- Momento conviviale: bagna cauda dell'AVIS di Frazione Madonna del Pilone (in autunno)
- Natale del donatore (mese di dicembre)
- Collaborazioni con la Comunità di Frazione Madonna del Pilone finalizzate a promuovere il dono del sangue (Festa Patronale etc)
Referente | PIACENZA Valentino (Presidente) |
Indirizzo | Via Attilio Bonino 1 - Cavallermaggiore |
Telefono | - |
Fax | - |
Cellulare | 389/0218200 |
cavallermaggiore@avisprovincialecn.it | |
Sito web | - |
L'AVIS ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue volontaria, periodica, associata, non remunerata, anonima e consapevole, e di diffondere nella comunità locale i valori della solidarietà, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute.
Si propone di:
- Sostenere i bisogni di salute dei cittadini favorendo il raggiungimento dell'autosufficienza di sangue a livello nazionale e dei massimi livelli di sicurezza trasfusionale possibili e la promozione per il buon utilizzo del sangue;
- Tutelare il diritto alla salute dei donatori e dei cittadini che hanno necessità di essere sottoposti a terapia trasfusionale;
- Promuovere l'informazione e l'educazione sanitaria dei cittadini;
- Favorire l'incremento della propria base associativa;
- Promuovere lo sviluppo del volontariato e dell'associazionismo.
L'Avis di Cavallermaggiore:
- svolge prioritariamente la chiamata dei soci donatori per la donazione in sede o presso il Centro Trasfusionale dell'Ospedale di Savigliano e/o per controlli sanitari, tramite avviso scritto, telefonico, SMS o posta elettronica;
- organizza l'attività di raccolta di sangue intero nella propria sede, di concerto con la programmazione ed il coordinamento del SIMT di Savigliano cui viene conferito il sangue raccolto.
Manifestazioni realizzate durante l'anno:
- Novembre 2017_n. 12 raccolte mensili di sangue intero in sede con medico e personale ASL, con 494 sacche ritirate dal SIMT di Savigliano;
- 19/03/2016 Partecipazione a Genola alla 58a Assemblea Provinciale AVIS Cuneo;
- 03/04/2016 Pubblicità con striscioni AVIS al traguardo del Trofeo S.Giorgio, Competizione ciclistica per giovanissimi;
- 10/04/2016 Partecipazione a Torino alla 45a Assemblea Regionale AVIS Piemonte;
- 24/04/2016 Giornata del Volontariato: allestimento desk informativo AVIS con distribuzione di gadgets, documentazione informativa istituzionale e promozionale;
- 02/05/2016 avvio progetto PEDIBUS per i 380 alunni della scuola elementare e dell'infanzia, promosso dall'Avis in collaborazione con la Direzione didattica, l'Amministrazione Comunale e con contributo finanziario del CSV; fornito 3 carrelli porta zaini a 4 ruote sponsorizzati AVIS per 3 percorsi e lancio dei palloncini AVIS per i bambini della scuola dell'infanzia;
- 12/06/2016: Partecipazione a Racconigi alla "X Giornata Provinciale del Donatore di Sangue";
- 03/07/2016: Partecipazione al "Giubileo dei Donatori" al Santuario Montis Regalis di Vicoforte Mondovì;
- Luglio 2016: elaborazione pagina per la promozione della donazione del sangue per inserzione su opuscolo della Pro Loco stampato in occasione della Festa Patronale di Cavallermaggiore;
- 19/09/2016: Partecipazione c/o sede AVIS Pianezza al gemellaggio AVIS Piemonte-MDA Maghen David Adom (Israele)
- 30/09/2016: interventi promo/pubblicitari nel Palazzetto dello Sport: striscione AVIS permanente, banner rotante sul sito della squadra B.C.Gators www.gators.it con pagina invito alla donazione di sangue, distribuzione depliant informativi al pubblico;
- 20/11/2016: organizzazione della festa dei donatori per il 59° di Fondazione, Pranzo sociale;
- 03/12/2016: organizzazione nella Sala Consigliare del Comune della 19a edizione della Giornata della riconoscenza al volontariato "Il cuore nel sociale, il sociale nel cuore ";
- Dicembre 2016: elaborazione della edizione del calendario AVIS 2017;
- Dicembre 2016: distribuzione pacco dono natalizio ai donatori attivi ed emeriti; distribuzione di n. 2.300 copie del calendario 2017 a tutte le famiglie cavallermaggioresi
- 29/12/2016: distribuzione dono natalizio agli ospiti della Casa di Riposo San Giorgio.
Indirizzo | Via Roma 71 |
Telefono | 333/7637899 |
oradigenerosita@libero.it | |
PEC | oradigenerosita@pec.it |
Referente | OLOCCO Elisa |
Indirizzo | Via Roma 125 |
Cellulare | 349/8298110 |
mondo.insieme@tiscali.it - elisa.olocco@gmail.com | |
Sito web | - |
L'associazione persegue l'obiettivo "dell'Oratorio" sulla base degli insegnamenti di San Giovanni Bosco. In oratorio vengono svolte attività ludiche e di laboratori rivolte ai bambini/e più piccoli, ma si guarda anche alla formazione dei giovani per aiutarli a diventare dei futuri animatori. Si organizzano tutti gli anni nel periodo estivo dei campi presso la Colonia di Castello (Pontechianale) a cui partecipano oltre 200 ragazzi a partire dalla prima elementare sino alla terza media. Altre attività sono l'ormai consueta castagnata presso il cimitero il 1° novembre, la raccolta ferro e la settimana comunitaria. Il tutto viene svolto in collaborazione con la Parrocchia.
- Pagina Facebook: oratoriomondoinsieme
Referente | Arch. GIRAUDO Alessandra (Presidente) |
Indirizzo | Via Roma 75 12030 Cavallermaggiore: Sede Nazionale - Via Puccini 1 12030 Cavallermaggiore: sede Gruppo locale Maira |
arcgirale@gmail.com | |
Sito web | www.smileonlus.it |
L'Associazione SMILE ONLUS per la Bielorussia, nata nel 1994, ha lo scopo principale di sostenere le famiglie e i bambini bielorussi che si trovano ancora in difficoltà dopo l'incidente nucleare CHERNOBYL avvenuto nell'anno 1986.
Grazie all'impegno costante nel tempo e alle campagne di sensibilizzazione, nel tempo l'Associazione ha contato più di 1.800 iscritti.
L'Associazione ha come scopo principale l'attività di volontariato in tutte le sue forme volta a dare aiuto, supporto e tutela ai minori in situazioni di disagio anche attraverso iniziative di accoglienza temporanea presso famiglie o strutture italiane ed interventi di solidarietà diretta e indiretta a tutti quei minori che per motivi storico-sociali si trovino in qualche modo privati dei diritti necessari a garantirne uno sviluppo armonico della propria vita.
Uno degli obiettivi è contribuire al miglioramento della loro salute fisica e psichica facendo loro trascorrere una vacanza sana ed allegra contribuendo a rafforzare le loro difese immunitarie.
Un progetto scientifico, realizzato dalla commissione interna Smile Health nel 98, ha appurato che vivere un periodo di tempo, anche breve, in zone non contaminate, e soprattutto alimentarsi con cibi privi di radionuclidi, permette loro infatti di perdere dal 40 al 60% della radioattività assorbita, riducendo così il rischio di essere colpiti da tumore alla tiroide, leucemia, ed altre patologie collegabili alle conseguenze della contaminazione radioattiva.
Le famiglie coinvolte nell'iniziativa si impegnano a garantire vitto, alloggio ai piccoli amici ed i gruppi organizzano momenti di aggregazione in modo da agevolare il loro inserimento, attraverso i centri estivi, feste, gite ed altre iniziative organizzate in collaborazione con Parrocchie, associazioni ed enti locali.
Ogni famiglia, segue un percorso che prevede l'ospitalità annuale dello stesso bambino fino alla maggiore età. Il forte legame di amicizia tra la famiglia ed il bambino che si crea sin dai primi giorni della permanenza in Italia, prosegue poi durante l'anno con continui scambi di corrispondenza e contatti anche con la famiglia del bambino, agevolati dal sistema di comunicazione attraverso il nostro ufficio Smile Point di Minsk.
Documenti allegati:
Referente | DEL BOSCO Rosanna |
Indirizzo | Frazione Madonna del Pilone 6 |
Telefono | 0172/382663 |
Fax | - |
Cellulare | 320/2675436 |
rosannadelbosco@libero.it | |
Sito web | - |
Il circolo si occupa di organizzare attività di oratorio e campeggi estivi.
Referente | Presidente GARZA Claudia |
Indirizzo | Vicolo San Bernardino |
Telefono | 0172/382473 |
Cellulare | 3391215366 |
caritascavallermaggiore@gmail.com |
Referente Sig. CIGNA Giuseppe
Referente | TESTA Maria Franca - Presidente |
Indirizzo | Via Roma 71 |
Telefono | 0172 - 382219 |
Fax | - |
Cellulare | 349/1900174 |
Sito web | - |
Vice Presidente: CASTELLINO Irma
Referente | TOSCO Dott. Luca (Presidente) - LAMBERTO Giuseppe (Referente) |
Indirizzo | Via Siccardi n. 42 - 12030 Cavallermaggiore |
Cellulare | 3394802788 |
Sito web | smscavallermaggiore.weebly.com |
La Società di Mutuo Soccorso di Cavallermaggiore, fondata il primo maggio del 1872, rappresenta un patrimonio solidale e culturale unico per la storia di Cavallermaggiore. E' retta e disciplinata dai principi della mutualità, senza fini di speculazione privata e di lucro. Afferma i sentimenti di solidarietà di mutuo soccorso nelle forme e con le modalità consentite dalla legge.
Segretario: SIG. LAMBERTO Giuseppe (339/4802788)
Referente |
Persia Alessandro
|
Indirizzo |
Via Roma 104 - Comune - Polizia Municipale
|
Telefono |
0172/381055 - Int. 2
|
Il Servizio Comunale di Protezione Civile ha sede nel territorio ha sede nel territorio comunale presso la casa municipale o una sua delegazione, ed è presieduto dal Sindaco.
Il Servizio Comunale di Protezione Civile è composto da tutte le strutture operative, gli organi, le funzioni di supporto e da tutto il personale operativo dell'Ente e del Volontariato che vengono mobilitati secondo le programmazioni e le pianificazioni comunali per le attività di prevenzione, previsione o gestione delle emergenze.